AZIONI DI RIAPPROPRIAZIONE DEL TERRITORIO (A.r.t.)
Queste attività sono vere e proprie azioni di riappropriazione dello spazio condivise con attori locali, un seminare storie che possano abitare o solleticare l’agire umano in questi luoghi. Sono azioni consapevolmente volute e curate da Coop. Casa del Cuculo e Spazi Indecisi in collaborazione con:
associazione I Meandri, Agesci- Gruppo Scout Forlimpopoli, Lorenzo Angelini, Matteo De Maria, Morgan Bencivenga, Gruppo Astrofili Forlivesi, Strada dei vini e dei sapori dei colli di Forlì e Cesena, Forlimpopoli, Teodorano, i suoi abitanti e i gruppi di persone che si prendono cura del paese.
ACQUEDOTTO SPINADELLO | via Ausa Nuova, 593 Forlimpopoli
A.r.t. 1 Come ci arrivo? Percorso guidato dal parcheggio alla mostra
Arrivare all’Acquedotto accompagnati da un esperto conoscitore della zona, tra storie e indicazioni sul breve percorso che porta dal parcheggio alla sede della mostra. Per non perdersi, ma soprattutto per fare un pezzo di strada assieme scoprendo cose che altrimenti non sapremmo. Il parcheggio è in Via Selbagnone, 324 Selbagnone.
A.r.t. 2 Perlustrare passeggiando
Scoprire gli aspetti più rilevanti del Parco Fluviale Bidente- Ronco con una percorso ad anello di circa 5 km, a cura dell’Associazione “I Meandri”.
Dal torrente Ausa all’argine del fiume Ronco, una camminata a ritmo lento permetterà ai partecipanti di raggiungere gli scorci più naturali del fiume attraversando coltivi, vigneti e una vecchia cava dismessa. Potrete conoscere le principali specie arbustive e arboree tipiche degli ambienti umidi e incontare alcuni delle più rappresentative specie di uccelli del Parco Fluviale.
Durata: 2 ore circa
Attrezzature: acqua, scarpe da ginnastica con fondo buono o scarponcini da trekking, calzoni lunghi per evitare ortiche e rovi.
A.r.t. 3 Perlustrare pedalando
Scoprire gli aspetti più rilevanti del Parco Fluviale Bidente- Ronco con un circuito ad anello di circa 15 km, a cura dell’Associazione “I Meandri”.
Itinerario cicloturistico per osservare le più comuni specie di uccelli acquatici della zona (anatidi, aironi e cavalieri d’Italia) e l’habitat “foreste a galleria di pioppo e salice”, che qui raggiunge il massimo sviluppo con alberi superiori ai 30 m.
Percorso: Acquedotto Spinadello – Vasche dell’ex Zuccherificio Sfir – Ronco Lido – Lago Foma – Magliano – Selbagnone – Acquedotto Spinadello
Durata: 2 ore circa, adatta a mtb o city bike.
A.r.t. 4 Osservare: laboratorio di birdwatching
Appassionati fotografi e amanti della natura, Lorenzo Angelini, Morgan Bencivenga e Matteo De Maria sono i perfetti compagni per una spedizione naturalistica presso le vasche dell’ex Zuccherificio Sfir di Forlimpopoli. L’ obiettivo è quello di osservare, riconoscere e fotografare avifauna e preziosi rappresentanti della fauna minore che popolano l’ex area industriale della Sfir. I posti sono limitati, iscriviti su http://goo.gl/6tr9ZC
Partenza dal cancello in fondo a via della Croce, Forlimpopoli.
Orari: spedizione al tramonto sabato 10 ore 18.00 e spedizione all’alba domenica 11 ore 06.00
Attrezzature: macchina fotografica, binocolo/cannocchiale, abbigliamento poco appariscente e idoneo, acqua, scarpe da ginnastica o scarponcini da trekking.
A.r.t. 5 Abitare: una notte in campeggio
L’area verde esterna all’Acquedotto potrà essere abitata per una notte da una piccola comunità. C’è spazio per 15 tende, per vivere questa esperienza unica prenota la tua piazzola su http://goo.gl/RQPrx4
A.r.t. 6 Il cielo e il suo contenuto, osservazioni astronomiche in loco
Scegliere un punto, fermarsi, guardare in alto e farsi delle domande. Il Gruppo Astrofili Forlivesi, in collaborazione con Agesci Gruppo Scout Forlimpopoli, ci aiuterà a usare strumenti e trovare risposte per conoscere tutti i segreti del cielo di fine estate.
A.r.t. 7 Ripulire: azione collettiva di riconquista di 4 pozzi
Azione collettiva di riconquista di 4 pozzi da cui veniva prelevata l’acqua, togliendoli dal ruolo discarica/magazzino per aprirgli nuovi orizzonti. A guidare la missione l’Associazione “I Meandri” in collaborazione con Agesci Gruppo Scout Forlimpopoli.
Attrezzatura: Guanti, ingegno, braccia, ironia, vestiti comodi.
A.r.t. 8 Rilanciare
Una postazione fissa durante l’evento per condividere parole, vino, movimento e riflessioni alla ricerca dei prossimi passi per questo luogo.
CASA DEL FASCIO | Strada Teodorano centro 16, Teodorano, Meldola
A.r.t. 9 Dar voce: raccolta di voci, audiostorie e brusii da paese
Installazione sonora in sede alla mostra Totally Lost
A.r.t. 10 Sedersi: visioni sedentarie
Installazione partecipata e interattiva nel borgo di Teodorano.
A.r.t. 11 Perlustrare passeggiando
Terzo paesaggio a Teodorano, flora di un borgo indeciso: percorso ad anello per le vie del borgo con un occhio a terra e uno all’orizzonte. A cura di Spazi Indecisi
A.r.t. 12 TBA