Menu Filter

Cos'è Spazi Indecisi?

Scoprire il territorio dimenticato e coalizzarci energie

Spazi Indecisi nasce dall’urgenza di reagire all’implacabile consumo di territorio per valorizzare gli spazi in abbandono, innescando processi di rigenerazione urbana leggera attraverso interventi che spaziano e ibridano i diversi linguaggi contemporanei.

Questi dispositivi culturali trasformano i luoghi in abbandono in un campo di indagine e di ricerca per artisti, fotografi, architetti, urbanisti, paesaggisti e cittadini, mettendo in relazione passato, presente e futuro e producendo una riflessione contemporanea che le arti (nella loro accezione più ampia) possono generare.

Pur avendo una direzione, Spazi Indecisi ricerca il mutamento, coglie le opportunità che genera e si generano sul territorio, in un percorso aperto a menti e braccia che vogliono contribuire alla riappropriazione simbolica degli spazi comuni.

 


SCOPRIRE IL TERRITORIO
esplorare per costruire paesaggio

Attivazione di una mappatura degli spazi indecisi per creare una memoria di questi luoghi in abbandono che rischiano di sparire senza che nessuno se ne accorga. Una mappatura open-source condivisa che raccoglie fotografie, racconti, storie, video, o semplici segnalazioni di luoghi abbandonati.
La ricerca è aperta a tutti e sarà sempre attiva, in quanto gli spazi indecisi cambiano al passare del tempo e dei tempi.

INTERVENIRE
agire e attivare nel paesaggio

Negli spazi censiti nascono interventi di valorizzazione, installazioni urbane con l’obiettivo di sviluppare una consapevolezza estetica sulla presenza di luoghi dimenticati.
Case abbandonate, rotonde incolte, edifici fatiscenti e luoghi che testimoniano una presenza passata attraverso un’assenza presente, diventano sede di operazioni artistiche e ironiche che stimolano una riflessione più profonda sugli spazi indecisi favorendo nuova e diversa relazione con essi.