Menu Filter

IN LOCO | itinerario 1 Do.Ve.

7 serate | 5 itinerari | 1 mostra

14. 15. 16. 17 e 22. 23. 24 maggio 2015 | Asilo Santarelli | Forlì

Sette serate per presentare IN LOCO, il museo diffuso dell’abbandono in Romagna, e i primi 5 itinerari tematici (Do.Ve, Lavori in tras-corso, Totally Riviera, Un’estate al Mare, Darsena 3.0) pensati per stimolare l’esplorazione reale del territorio e andare oltre i confini della mappatura online.

Nello scenario indeciso dell’ Asilo Santarelli dal 17 al 24 maggio hanno preso vita le 7 serate dedicate a In Loco. La grande mappa della Romagna e tutti i materiali creati ad hoc per il progetto hanno accolto gli oltre 1000 visitatori all’ingresso per invogliarli alla riscoperta di un territorio dalle tante sfaccettature e di tutte le storie che, a differenza dei muri spesso troppo rovinati e insalvabili, possono essere recuperate e tramandate al futuro.

Particolare attenzione è stata dedicata all’itinerario del contemporaneo Do.Ve. e alla mostra omonima per la quale 8 giovani artisti, diretti da Patrizia Giambi, hanno realizzato opere ispirate da altrettanti edifici abbandonati. 

PROGRAMMA 

> Giovedi 14
18.30 DO.VE
Inaugurazione mostra e presentazione progetto In Loco

itinerario-01
contemporary dotted venue
direzione artistica: Patrizia Giambi
produzione video: Luca Nervegna | Paolo Vallicelli | Associazione Sovraesposti (Matteo Perini, Renè Ruisi, Filippo Venturi)
artisti:
Barbara Baroncini | Villa Muggia
Alice Cesari  | Asilo Santarelli
Luca Freschi | Chiesa Santissimo Crocefisso di Scardavilla
Elena Hamerski | Villa Liberty
Matteo Lucca | Chiesa S. Andrea Petrignone
Maurizio Mercuri | Serre Pan Ochids
Stefano Ricci | Silos Distilleria Martini
Francesco Selvi | Cimitero Valdinoce

> Venerdì 15
21.30 MAKIKA
Progetto musicale di Carlo Spiga.
Makika è la costruzione di un repertorio pensato e costruito nel viaggio, crea ponti e relazioni tra sonorità ed ambiti musicali diversi. Makika con la sua voce cerca il loro minimo comune denominatore. Makika nasce in periferia, e di quella mitologia è intrisa. Makika è uno strumento polifonico.

> Sabato 16
21.30 ADIOSU
Proiezione del docu-film di Martino Pinna (Sardegna | 2013)
Una ipotetica Sardegna post-atomica immaginata del progetto Sardegna Abbandonata: un’isola misteriosa dove dell’uomo non è rimasta più traccia.

> Domenica 17
18.30 BRILLIANTS R.I.P.
Dj set & aperitivo

 

> Venerdì 22
21.30 RI-CREAZIONE
Sonorizzazione partecipata a cura di Esion ad.
Che succede all’asilo quando suona l’intervallo?

> Sabato 23
21.30 UN PAESEDI PRIMULE E CASERME
Proiezione del docu-film di Diego Clericuzio (Friuli Venezia Giulia | 2014)
Milioni di persone hanno fatto il militare in Friuli Venezia Giulia. Il documentario che racconta le storie di chi vive e ha vissuto lo sconvolgente abbandono di oltre 100 km2 di aree militari, mostrando per la prima volta cosa ne è rimasto.

> Domenica 24
18.30 Dj set BRILLIANTS R.I.P.
Finissage mostra in compagnia degli artisti, Patrizia Giambi, Meme Exchange, Seigradi Rivista e Dz engineering

>Tutte le sere
APERTURA CANCELLI ORE 18.30
‪Info Point #‎forlìbenecomune‬ con Forlì#SocialHub
Istallazione in giardino a cura di Diagonal Loft-Club
Proiezione in loop di frammenti del documentario Lavori in tras-corso

 

___________

Un progetto di:
Spazi Indecisi

In collaborazione con:
Patrizia Giambi, Associazione Sovraesposti, Diagonal Loft Club, Meme Exchange, Rivista Seigradi, Rivista Questa Città e Sunset Studio

Supporto tecnico :
dz

Con il patrocinio di:
Comune di Forlì, Regione Emilia-Romagna, IBC E-R Istituto per i beni artistici culturali e naturali, AIP e ISIA Faenza