Arena Forlivese Teatro, avanspettacolo, concerti, cinema ma anche scattinaggio e incontri di pugilato!

-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/08/fotoIgnone1-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/08/248219_10150326654248902_839713901_9767716_339643_n-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8263b-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8281c-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8310b-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8312b-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8317b-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8345b-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/MG_8360b-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/08/Schermata-2013-11-20-alle-1-654x435.jpg
Foto Stefano Ignone
Arena Forlivese
Via Giorgio Regnoli, 91 Forlì (FC)
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1918
- TIPOLOGIA: Cinema, Arena
- STATO DI CONSERVAZIONE: Sottoutilizzato
Costruita nel 1918 come arena estiva del teatro/cinema Apollo, ospitò compagnie di prosa, operetta e d’avanspettacolo. Fu lo scenario per spettacoli lirici oltre a serate di scattinaggio, incontri di pugilato, spettacoli di burattini e concerti di musica classica e jazz.
Durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale venne utilizzata come base per le truppe alleate e nel dopoguerra fu ampliata con la realizzazione di una cabina di proiezione cinematografica, diventando così punto di riferimento per l’intrattenimento estivo della città.
Gli spettacoli e soprattutto le proiezioni cinematografiche proseguirono ininterrottamente sino al 1977, anno in cui fu chiusa. Da allora viene utilizzata in forma privata dai proprietari.