Deposito delle Corriere Sita – ATR La casa delle corriere diventa uno spazio contemporaneo?

-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Luca-Massari-12-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Luca-Massari-5-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Luca-Massari-3-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Luca-Massari-8-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Matteo-Pini-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Luca-Massari-13-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Francesco-Satanassi-1-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Viola-Fiumicelli-4-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Fabrizio-Verni-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Francesco-Satanassi-2-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Francesco-Satanassi-3-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/05/Luca-Massari-2-654x435.jpg
Deposito delle Corriere Sita – ATR
Piazzetta Savonarola, Forlì (FC)
- STATO DI CONSERVAZIONE: Sottoutilizzato
Costruito dalla Società Italiana Trasporti Automobilistici (S.I.T.A) per ovviare alle difficoltà dei collegamenti tra Forlì e la provincia, l’edificio è composto da un deposito, vera e propria piazza coperta di 1500 mq, una palazzina costruita negli anni ‘60 e sviluppata su due piani per un totale di 180 mq, e un piazzale di 3000 mq, utilizzato come parcheggio delle corriere, in cui sono tuttora visibili l’ex lavaggio e alcuni magazzini.
Il 2 agosto 1942, il deposito fu teatro di un’azione di sabotaggio da parte dei Gap forlivesi che, per impedire la deportazione di prigionieri politici ed ebrei, danneggiarono una decina di automezzi a colpi di martello, dopo aver immobilizzato il custode e tagliato i fili del telegrafo.
Il deposito chiuse nel 1998, all’inaugurazione di quello nuovo in via Pandolfa.
Dal 2011 è stato periodicamente riattivato in via temporanea da Spazi Indecisi (Cicli Indecisi 2011 e 2012, Totally Lost 2013) e dall’associazione Città di Ebla come sede del festival di teatro Ipercorpo.
Nel 2016, nasce il progetto EXATR, che vede Spazi Indecisi e Città di Ebla, insieme a Comune di Forlì e ATR, collaborare per trasformare lo spazio in un hub culturale e produttivo.
Oggi ospita il centro visite di IN LOCO. Museo diffuso dell’Abbandono progetto a cura di Spazi Indecisi.