Borgo San Severino Un borgo medioevale aggrappato a quelle rocce così apparentemente fragili

-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6854-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6779-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6846-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6785-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6790-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF68321-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6826-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6801-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/09/DSCF6825-654x435.jpg
Borgo San Severino
San Severino (SA)
- TIPOLOGIA: Borgo / Paese
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
San Severino è un borgo medievale abbandonato sovrastante la valle del fiume Mingardo, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che qui scava una stretta gola chiamata Gola del Diavolo. Arroccato sulla affascinante roccia calcarea, a 130 metri s.l.m, le fonti storiche esistenti ne indicano la probabile origine nel VII secolo ad opera di mercenari bulgari e a quest’epoca risale il primo insediamento con la costruzione di una torre di avvistamento, i cui resti sono visibili dall’alto, e le prime abitazioni per gli armigeri. Il borgo viene però fatto risalire ufficialmente al X- XI secolo e presenta tracce di varie epoche storiche fino al Novecento. Il villaggio prese forse il nome dalla potente e ricca famiglia Sanseverino, anche se non mancano tesi che sostengono il contrario.
La storia del borgo è molto ampia e ricca di avvenimenti, l’ultimo dei quali vede la costruzione nel 1888 della linea ferroviaria Pisciotta – Castrocucco, che portò in cinquant’anni al trasferimento della popolazione a valle, più comoda e raggiungibile. Fino al 1977 la chiesa rimane comunque attiva e alcune case abitate.
Attualmente il borgo è in stato di abbandono (solo la Chiesa è stata recuperata) anche se è previsto un progetto di accessibilità e fruibilità turistica: i lavori sono stati iniziati 6 anni fa e non sono ancora stati portati a termine.
Nel bel percorso tra rocce e piante di fico selvatico, è’ possibile ritrovare il castello, la vecchia chiesa di Santa Maria degli Angeli e quella nuova, il palazzo baronale e molte abitazioni di cui si possono leggere bene i vecchi intonaci, gli spazi, le scale e che si possono immaginare ancora vive.
San Severino aggrappato a quelle rocce così apparentemente fragili, San Severino che combatte contro il tempo e contro un vento forte costante, che leviga le pietre e ti accompagna in questo suggestivo viaggio.

elvira bandini
Architect
Laureata in Architettura con una tesi su un eterno spazio indeciso, il Palazzo di Teoderico a Ravenna. Appassionata di fotografia e viaggi, diplomata al master di 2 livello in Architettura del Paesaggio, leggo, scrivo e disegno sorridendo molto.