Terribili, meravigliosi.
Residui di architettura e di ideologie il cui passato fa paura ancora oggi. La fotografia è un filtro capace di porci domande su cui forse ancora grava il peso del ricordo.
Non per chiudere col passato, ma rivalutare questo patrimonio nel presente.
Senza voler apporre giudizi o pregiudizi di carattere storico, la volontà è di indagare gli spazi architettonici come frammenti da riconnettere all’interno di una rete di nuovi signicati da attribuire, di nuovi contenuti da generare, di nuove potenzialità da valorizzare
Totally Lost non è una mostra.
E’ un processo, un percorso a cui hanno partecipato oltre 200 fotografi da 11 Paesi europei, che ha raccolto quasi 2500 foto, 60 video e mappato oltre 250 luoghi da “dimenticare”. Il percorso e la partecipazione diventano senso stesso del progetto e costringe ad interrogarci, non per chiudere denitivamente con il passato, ma per capire come prospettare questi spazi nel futuro.
Il nostro.
Cosa ha di autoritario ora l’architettura totalitaria?
le architetture legate ai regimi si libererà mai dall’ideologia di cui era simbolo e strumento?
le architetture autoritarie, sono autoritarie anche in un sistema democratico?
si potranno trattare come meri contenitori per nuovi e “democratici” contenuti?
cosa ha di autoritario l’architettura contemporanea?
I NUMERI DI TOTALLY LOST
206 fotografi e videomaker coinvolti
2413 fotografie per 16 giga
42 video per 4 ore di girato
11 Paesi europei coinvolti
I NUMERI DELL’ESPOSIZIONE @Deposito ATR
130 fotografie e 16 video in esposizione
7 giorni di apertura
quasi 800 ingressi singoli
circa 1200 entrate complessive
2 sonorizzazioni live
1 tavola rotonda
2 lungometraggi proiettati
1 DJ Set
1 reading musicato
2 presentazioni di libri
Idea, Progetto, Allestimento a cura di
Spazi Indecisi
Con il contributo e il patrocinio
Comune di Forlì, Provincia di Forlì – Cesena, Regione Emilia-Romagna, South East Europe, Prove Tecniche Ravenna Capitale 2019, IBC E-R Istituto per i beni Artistici Culturali e Naturali
Comitato Scientifico
Piergiorgio Massaretti
Giovanni Hanninen
Fabio Fornasari
In collaborazione con
Città di Ebla, Patrizia Giambi, Romagna Creative District
Nudi di Architettura. Progetto fotografico su Deposito Corriere ATR
Luca Massari
liberAZIONE. Area biblioteca in collaborazione con Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi”
un ringraziamento a Fondazione Cassa dei Risparmi, Biblioteca Universitaria Ruffilli, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Comune di Predappio, Comune di Forlì
La memoria Privata. Immagini dell’architettura del ventennio dalla collezione Gilberto Giorgetti
Associazione Cameranote
Progetto cinematografico
Cineclub Forcine
Sonorizzazioni
Esion Ad
Reading
ALTA – Associazione / Laboratorio di TransArchitettura
Barabba
There are no responses so far.