Cartiera di Conselice Da dove si poteva dominare Conselice e la larga ravennate e ferrarese

-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/06/Spazi-Indecisi_Cartaria-6-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/06/Spazi-Indecisi_Cartaria-3-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/06/Spazi-Indecisi_Cartaria-4-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/06/Spazi-Indecisi_Cartaria-2-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2014/06/Spazi-Indecisi_Cartaria-5-654x435.jpg
Cartiera di Conselice
Via Selice, 289 Conselice (RA)
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1950
- TIPOLOGIA: Fabbrica
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
Tags: Saluti dalla Bassa
Lungo la strada statale 610, immediatamente a nord- est di Conselice si incontra la fabbrica della carta, posta su un vasto lotto di forma trapezoidale compreso tra lo scolo consorziale Zaniolo e la strada che, in questo punto , corre accanto al Canale dei Molini di Imola.
Nel gruppo composto da edifici di medie dimensioni, accostati attorno ad una corticella rettangolare centrale e collocati nella parte sinistra, si notano fabbricati di primo impianto attribuibili ad uno stile anni Cinquanta. Dalla parte destra si eleva un edificio anni Sessanta, variamente rimaneggiato, che al primo piano ospitava la grande macchina per la produzione automatizzata della carta. Si trattava di un macchinario che, dovendo svolgere un’azione continua, progressiva e sviluppata su un piano orizzontale, richiedeva una disponibilità notevole di spazio. Si può dire perciò che l’edificio sia nato a ridosso della macchina, assumendone le sembianze di grande corpo estremamente allungato (17x 8.50mt).
Uno dei fabbricati era dotato di una terrazza panoramica, dal quale si poteva dominare Conselice e la larga ravennate e ferrarese. Dal 2007 l’impianto è definitivamente chiuso.
Fonte: Viaggio nell’archeologia industriale della provincia di Ravenna, a cura di Italo Zannier ed edito da Longo Editore Ravenna