Zuccherificio di Massa Lombarda Dall'innovazione all'innovazione

-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-7-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-10-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-3-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-4-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-5-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-6-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/new/wp-content/uploads/2014/05/Zuccherificio-Massa-Lombarda-9-654x435.jpg
Zuccherificio di Massa Lombarda
Via Alpi, Massa Lombarda (RA)
- TIPOLOGIA: Trasformazione
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
Tags: Saluti dalla Bassa
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento avvenne il decollo dell’economia massese. Grazie alla felice iniziativa di alcuni pionieri, a Massa nacque l’industria ortofrutticola. Tutta l’economia della zona si modificò radicalmente: nel 1901 venne aperto uno zuccherificio e cominciarono a lavorare i magazzini della frutta e anche quelli di conserve di pomodoro.
Attualmente (2016) è in corso un dibattito sulla riqualificazione dello zuccherificio. Il progetto è sviluppato da Officina Meme di Ravenna e prevede la realizzazione di un polo dedicato all’innovazione e alla ricerca, oltre al recupero di spazi urbani all’aperto liberamente fruibili. Scopri di più su www.comune.massalombarda.ra.it