Sede storica tiro a segno nazionale Uno dei primi esempi in Italia nel suo genere

-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-15-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-22-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-32-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-42-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-52-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-62-654x435.jpeg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-72-654x435.jpeg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-82-654x435.jpeg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-092-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-102-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-112-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/05/tsn-132-654x435.jpg
Sede storica tiro a segno nazionale
Via D'Alaggio, Ravenna (RA)
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1899
- STATO DI CONSERVAZIONE: Sottoutilizzato
Tags: Darsena 3.0
Nel 1895, alcuni anni dopo la fondazione a Ravenna della «società per il tiro al bersaglio», viene edificato il tiro segno, sulla riva destra del Canale Candiano. Il campo di tiro misura circa 21.000 mq, ed è posto lungo la via che conduce a Porto Corsini, alla distanza di appena due chilometri dalla città.
La struttura, uno dei primi esempi di calcestruzzo armato, è costituita da un porticato, chiuso da cancelli in metallo e sormontato da una pesante architrave dove campeggia un’aquila dalle ali spiegate.
Il complesso viene pesantemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che distruggono la casa gemella (rispetto a quella posta sul lato sinistro).
Nel dopoguerra la squadra ravennate di tiro a segno vanta molte affermazioni in campo nazionale, e si sente l’esigenza di predisporre una nuova struttura per ospitare anche una foresteria da dedicare ad alloggi per i componenti della nazionale, e più adeguata alle normative vigenti per lo svolgimento delle attività di tiro. Nel 1979 il Comune, dopo avere completato i lavori di costruzione della nuova sede, affida in gestione le strutture alla locale sezione di Tiro a Segno di Ravenna, con il definitivo abbandono della struttura di via d’Alaggio (ora Via Cavalcoli).
Dal portone di ingresso su Via Cavalcoli si accede a un piazzale largo circa 40 m, circondato dal porticato con i suoi setti divisori e da altre strutture laterali (la vecchia casa del custode e i resti della casina gemella bombardata). Attraverso il porticato si giunge al vero e proprio poligono di tiro, oltre il quale si trova un alto muro rinforzato da speroni in cemento armato, e un grande prato, largo quasi 50 m e lungo circa 300 m, il quale termina in un grande terrapieno.
Oltrepassata questa struttura troviamo la nuova sede del tiro a segno.
A cura di Meme Exchange

meme exchange
associazione
Meme Exchange è una associazione culturale e di promozione sociale senza scopo di lucro che opera sui temi della rigenerazione urbana sostenibile e recupero degli spazi dismessi.