Bagni colonie I servizi a mare per le ore di svago dei bambini ospiti delle colonie

-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/04/LM_20131017_ColoniePinarella_002-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/04/LM_20131017_ColoniePinarella_006-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/04/LM_20131017_ColoniePinarella_008-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/04/LM_20131017_ColoniePinarella_009-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/04/LM_20131017_ColoniePinarella_018-654x435.jpg
-
https://www.spaziindecisi.it/wp-content/uploads/2015/04/LM_20131017_ColoniePinarella_031-654x435.jpg
Bagni colonie
Arenile Demaniale, Cervia (RA)
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1950
- TIPOLOGIA: Altro
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
Tags: Un estate al mare
Sulla spiaggia, a corollario delle Colonie di Pinarella, sorsero sempre negli anni ’50 anche alcuni stabilimenti balneari costruiti in muratura. Offrivano i servizi a mare per le ore di svago dei bambini ospiti delle strutture, che ad ogni bella stagione tornavano dall’entroterra, in maniera abitudinaria, ai medesimi lidi della riviera.
Certo, in confronto alle architetture razionaliste dalle linee essenziali e dalle dimensioni importanti, questi piccoli e semplici edifici, apparivano e appaiono come delle deboli capanne che un colpo di vento può far volare via. Invece, hanno precariamente resistito e ancora oggi, sebbene siano stati dismessi, rimangono addossati alle dune, scoloriti come i sassolini dell’arena che mutano colore quando si asciugano.
A cura de Rivista Seigradi