On June 29, 2018
By: Spazi Indecisi
Under NEWS
DUE PASSI E DUE CHIACCHIERE FRA I LUOGHI DEL LAVORO IN ABBANDONO DELLA DARSENA DI RAVENNA. Una passeggiata lungo la Darsena per parlare, ascoltare e raccogliere storie e ricordi di questo luogo, un tempo motore produttivo della città. Hai una fotografia, un racconto, un ricordo o un oggetto legato al passato della Darsena? Portalo alla […]
Read more →
On May 3, 2018
By: Spazi Indecisi
Under NEWS
Dal 17 al 22 aprile siamo stati invitati da Torre Liprando a raccontare In Loco a Milano, durante gli eventi del Fuorisalone 2018. Per l’occasione è stato allestito il nuovo Centro Visite temporaneo del progetto, pensato come un padiglione che esternamente illustra gli itinerari mentre al suo interno accoglie i visitatori e li invita ad […]
Read more →
On April 18, 2018
By: Bealissima
Under NEWS
Vuoi contribuire alla nostra crescita e allo sviluppo dei prossimi progetti di rigenerazione e valorizzazione del territorio? Che tu debba presentare la dichiarazione dei redditi o no, aiutarci è semplice: segui le istruzioni e destina il tuo 5×1000 a Spazi Indecisi! Se devi presentare il Modello 730 o Unico: 1. Compila la scheda sul modello […]
Read more →
On December 18, 2017
By: Spazi Indecisi
Under NEWS
Siamo molto emozionati per aver raggiunto l’obiettivo del crowdfunding! (per ora) un immenso grazie a chi ha supportato INLOCO: Nadia Conficoni, Daniele Mambelli, Associazione Incompiuto Siciliano, Nicola Maltoni, Niccolò Baldini, Massimo Privitera, Alessandra Ventrella, Greca Campus, Alexander Friedrich, Francesco Billi, Monia Fantini, Francesco Rossini, Silvia Bernardini, Vincenzo Bellettini, Piero De Candido, Emiliano Battistini, Nicolo’ Reali, Elisa Uccellatori, […]
Read more →
On October 25, 2017
By: Spazi Indecisi
Under NEWS
Spazi Indecisi nasce nel 2010 e da allora esplora la nostra Romagna. Il risultato di questa esplorazione si chiama IN LOCO – il museo diffuso dell’abbandono in Romagna: un museo a cielo aperto che racconta il territorio romagnolo, da Imola a Rimini, rendendo visibili luoghi abbandonati privati e pubblici di grande valenza storico-culturale (ville, conventi, colonie marine, edifici […]
Read more →
On September 19, 2017
By: Bealissima
Under NEWS
Dal 20 di ottobre ci troverete in EXATR, il vecchio deposito dele corriere di Forlì, per In Loco 2017! In attesa del programma e dell’evento Facebook dedicato, ecco la cartolina da appendere in ufficio o inviare a chi vuoi tu > scarica FRONTE e RETRO del save the date!
Read more →
On June 20, 2017
By: Bealissima
Under NEWS
Vuoi contribuire alla nostra crescita e allo sviluppo dei prossimi progetti di rigenerazione e valorizzazione del territorio? Oltre alle attività che abbiamo in cantiere al vecchio acquedotto Spinadello di Forlimpopoli e all’Ex Atr di Forlì ci sono tante altre idee che hanno bisogno di essere sostenute. Che tu debba presentare la dichiarazione dei redditi o […]
Read more →
On June 1, 2017
By: Spazi Indecisi
Under NEWS
Il vecchio Deposito delle Corriere ATR sarà presto riaperto dopo tanti anni per diventare un luogo speciale (www.exatr.it) Vogliamo conoscere i nostri nuovi “vicini di casa” e abbiamo pensato che un progetto artistico fosse un modo unico per incontrarci e riscoprire il concetto di fiducia. Il progetto si chiama “EXATR-LAB. L’ora in cui non sapevamo […]
Read more →
On April 18, 2017
By: Bealissima
Under NEWS
Dopo anni di inattività, la centrale di sollevamento dell’Acquedotto Spinadello riapre e diventa un centro visita partecipato dell’intera area fluviale grazie al bando “Giovani per il Territorio” promosso dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna. Tra i vincitori della terza edizione vi è infatti il progetto “Spinadello: centro visita partecipato del parco fluviale” presentato da […]
Read more →
On March 27, 2017
By: Bealissima
Under NEWS
Martedì 28 marzo presso il WOPA Temporary di Parma, in via Palermo 6, presentiamo In Loco al seminario FUTURO PERIFERIE | La cultura rigenera, organizzato dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del turismo. La direzione Generale Arte e Architettura contemporanea e Periferie Urbane (DGAAP) è la struttura centrale del MiCACT dedicata alla […]
Read more →