Menu Filter
Filter Listings
Resize Me

XS | industrie (r)esistenti è il titolo di un workshop sensoriale sinestetico rivolto a 25 studenti del dipartimento di scienze della mediazione linguistica e studi interculturali di Milano. Ideato in stretta collaborazione con Mauro Garofalo, ha fornito ai partecipanti gli spunti per reinterpretare alcuni tra i più significativi spazi di lavoro che hanno valso al Comune di Sesto San Giovanni la medaglia d’oro al valore militare per il contributo alla Resistenza.

Il materiale ottenuto durante l’esplorazione reale dei luoghi (foto e testi) è stato rielaborato ed ha costituito il punto di partenza per questa mappatura.

xs-industrie-resistenti-low-01

    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    L'Unione fu il primo e il più grande stabilimento della Falck. Fra il 1908 e il 1910 all'Unione funzionavano già due forni Martin-Siemens, diventati sei nel 1934. Agli inizi degli anni '50 i lavoratori impiegati all'Unione erano 4600, scesi a 3700 [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    La Ercole Marelli e la Magneti Marelli furono le prime fabbriche a chiudere nel 1983/84. Allora la priorità era arrestare il declino economico e, pur non essendosi ancora sviluppata una sensibilità per il patrimonio industriale, il nuovo edificio d [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    [...] Una volta entrati dal grande cancello dello stabilimento,‭ ‬che dà sul lungo Viale Italia di Sesto San Giovanni,‭ ‬siamo stati accompagnati all'interno del grande T5,‭ ‬che disponeva un tempo di due forni elettrici da‭ ‬120‭ [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    Il Vittoria era il più piccolo fra gli stabilimenti Falck a Sesto, con una superficie originaria di 32.000 mq, diventati 100.000 con lo stabilimento Vittoria Bliss. Lo stabilimento occupava circa 800 persone ed era basato su sezioni di trafilerie e [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Ferrovia / Stazione

    Lo scalo ferroviario di piazza Diaz è uno dei simboli della Resistenza a Sesto San Giovanni. Luogo di transito e sosta dei vagoni di deportati verso i campi di concentramento, fu teatro di un atto coraggioso che portò alla liberazione di 150 person [...]

    View more Show on map
    • ANNO DI COSTRUZIONE: 1918
    • TIPOLOGIA: Altro

    Realizzato nel 1918, fu costruito al fine di ospitare i lavoratori che, per motivi di distanza, non riuscivano ogni giorno a tornare a casa una volta terminato il turno di lavoro. Destinato ai "pendolari permanenti" l'albergo operaio sopperiva inoltr [...]

    View more Show on map