Menu Filter
Filter Listings
Resize Me

    • TIPOLOGIA: Villa, Altro
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Rovina

    La grotta di Trisulina, conosciuta anche come Tempio di Santa Rosalia, è situata all'interno di un bosco di ulivi secolari a circa 500 metri sul livello del mare, poco distante dal paese abbandonato di Papaglionti. La grotta è in realtà quanto [...]

    View more Show on map
    • ANNO DI COSTRUZIONE: 1280
    • TIPOLOGIA: Borgo / Paese
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Rovina

    Papaglionti è un piccolo paese situato in Calabria nei pressi del comune di Zungri, in provincia di Vibo Valentia. Il nome "Papaglionti" si fa derivare da Papas Leonitius, un sacerdote di origine greca, probabilmente proprietario del primo edific [...]

    View more Show on map
    • ANNO DI COSTRUZIONE: 1964
    • TIPOLOGIA: Altro
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato

    "Seminario che non ha mai visto sacerdote. Scuola professionale che non ha mai visto apprendista. Abbandonato prima ancora di essere abitato. L’eremo con centro di addestramento professionale e convento dei Padri Passionisti, il titolo di ‘Mostro [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Chiesa
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Rovina

    La Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta, detta anche Chiesa della Cappella di Casalecchio, è situata in via Cà Masino, nei pressi di Casalecchio dei Conti. Si tratta di una struttura ad aula unica di piccole dimensioni, con cappelle laterali ed [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Borgo / Paese
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Rovina

    Del castello di Fiagnano, insediamento alto-medievale ricordato col nome di Castrum Flagnani, oggi non rimane che un piccolo borgo fortificato situato all’interno del comune di Casal Fiumanese (Bo), ubicato in posizione elevata sulla cresta delle a [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Cava
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato

    Le cave, a poca distanza l'una dall'altra, si trovano nel comune di Rimini, procedendo da San Martino dei Mulini verso Santarcangelo di Romagna. L'accesso è consentito da una strada sterrata su Via Trasversale Marecchia, subito prima del cavalcavia [...]

    View more Show on map
    • ANNO DI COSTRUZIONE: 1789
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Sottoutilizzato

    Villa neoclassica di fine '700 progettata dall'arch. Marchelli, poi trasformata in padiglione per l'ex Istituto Neuropsichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Chiuso dalla dismissione dell'istituto agli inizi degli anni 80. Il fronte principale si a [...]

    View more Show on map
    • ANNO DI COSTRUZIONE: 1960
    • TIPOLOGIA: Silos
    • STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato

    Diventato uno dei land marks più significativi del piccolo paese di S.Sofia, l'ex mangimificio Arrigoni nasce lì dove dal 1954 era in funzione un mulino ed è per decenni un'area di intensa attività produttiva, crocevia di mezzi pesanti e polveri [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    L'Unione fu il primo e il più grande stabilimento della Falck. Fra il 1908 e il 1910 all'Unione funzionavano già due forni Martin-Siemens, diventati sei nel 1934. Agli inizi degli anni '50 i lavoratori impiegati all'Unione erano 4600, scesi a 3700 [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    La Ercole Marelli e la Magneti Marelli furono le prime fabbriche a chiudere nel 1983/84. Allora la priorità era arrestare il declino economico e, pur non essendosi ancora sviluppata una sensibilità per il patrimonio industriale, il nuovo edificio d [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    [...] Una volta entrati dal grande cancello dello stabilimento,‭ ‬che dà sul lungo Viale Italia di Sesto San Giovanni,‭ ‬siamo stati accompagnati all'interno del grande T5,‭ ‬che disponeva un tempo di due forni elettrici da‭ ‬120‭ [...]

    View more Show on map
    • TIPOLOGIA: Fabbrica

    Il Vittoria era il più piccolo fra gli stabilimenti Falck a Sesto, con una superficie originaria di 32.000 mq, diventati 100.000 con lo stabilimento Vittoria Bliss. Lo stabilimento occupava circa 800 persone ed era basato su sezioni di trafilerie e [...]

    View more Show on map