-
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1960
- TIPOLOGIA: Silos
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
Diventato uno dei land marks più significativi del piccolo paese di S.Sofia, l'ex mangimificio Arrigoni nasce lì dove dal 1954 era in funzione un mulino ed è per decenni un'area di intensa attività produttiva, crocevia di mezzi pesanti e polveri [...]
View more Show on map -
- TIPOLOGIA: Fabbrica
L'Unione fu il primo e il più grande stabilimento della Falck. Fra il 1908 e il 1910 all'Unione funzionavano già due forni Martin-Siemens, diventati sei nel 1934. Agli inizi degli anni '50 i lavoratori impiegati all'Unione erano 4600, scesi a 3700 [...]
View more Show on map -
- TIPOLOGIA: Fabbrica
La Ercole Marelli e la Magneti Marelli furono le prime fabbriche a chiudere nel 1983/84. Allora la priorità era arrestare il declino economico e, pur non essendosi ancora sviluppata una sensibilità per il patrimonio industriale, il nuovo edificio d [...]
View more Show on map -
- TIPOLOGIA: Fabbrica
[...] Una volta entrati dal grande cancello dello stabilimento, che dà sul lungo Viale Italia di Sesto San Giovanni, siamo stati accompagnati all'interno del grande T5, che disponeva un tempo di due forni elettrici da 120 [...]
View more Show on map -
- TIPOLOGIA: Fabbrica
Il Vittoria era il più piccolo fra gli stabilimenti Falck a Sesto, con una superficie originaria di 32.000 mq, diventati 100.000 con lo stabilimento Vittoria Bliss. Lo stabilimento occupava circa 800 persone ed era basato su sezioni di trafilerie e [...]
View more Show on map -
- TIPOLOGIA: Ferrovia / Stazione
Lo scalo ferroviario di piazza Diaz è uno dei simboli della Resistenza a Sesto San Giovanni. Luogo di transito e sosta dei vagoni di deportati verso i campi di concentramento, fu teatro di un atto coraggioso che portò alla liberazione di 150 person [...]
View more Show on map -
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1918
- TIPOLOGIA: Altro
Realizzato nel 1918, fu costruito al fine di ospitare i lavoratori che, per motivi di distanza, non riuscivano ogni giorno a tornare a casa una volta terminato il turno di lavoro. Destinato ai "pendolari permanenti" l'albergo operaio sopperiva inoltr [...]
View more Show on map -
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1929
- TIPOLOGIA: Fabbrica
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
La storia di questa fabbrica inizia nel 1925, quando l'industria milanese Montecatini annunciò la volontà di costruire uno stabilimento sulla sponda destra dell'Adige, all'altezza di Mori. Lo stabilimento vero e proprio, ultimato nel 1929, fu c [...]
View more Show on map -
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1899
- STATO DI CONSERVAZIONE: Sottoutilizzato
Nel 1895, alcuni anni dopo la fondazione a Ravenna della «società per il tiro al bersaglio», viene edificato il tiro segno, sulla riva destra del Canale Candiano. Il campo di tiro misura circa 21.000 mq, ed è posto lungo la via che conduce a Port [...]
View more Show on map -
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1925
- STATO DI CONSERVAZIONE: Sottoutilizzato
La Società Silos Granari del Candiano viene fondata il 20 ottobre 1925, e a seguito di questa costituzione vengono eretti tre edifici. I fabbricati prendono il posto della preesistente fabbrica di cementi portland. Una palazzina a due piani, ne [...]
View more Show on map -
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1924
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
Questo edificio risale all’anno 1924. Il progetto iniziale prevede un magazzino costituito da quattro campate lignee, mentre alcune planimetrie storiche degli anni dal 1934 al 1939 segnalano la presenza dello stesso edificio, ma con una superficie [...]
View more Show on map -
- ANNO DI COSTRUZIONE: 1905
- TIPOLOGIA: Fabbrica
- STATO DI CONSERVAZIONE: Abbandonato
Da sempre quest’area ha ospitato attività produttive legate alla lavorazione dei prodotti chimici. L’edificio risale al 1905, e viene usato come fabbrica di concimi chimici; in seguito diventa Montecatini (1925), poi Montedison (1966) e, attu [...]
View more Show on map